Ritmo d'autunno (Numero 30)
Jackson Pollock American
Nel 1945 Pollock insieme alla moglie, la pittrice Lee Krasner, si trasferì in una piccola casa nella zona denominata Springs di East Hampton, nello stato di New York. Negli anni immediatamente successivi, Pollock, lavorando in relativo isolamento nel fienile della proprietà, iniziò a sviluppare la sua caratteristica tecnica dello sgocciolamento (dripping). Servendosi di semplici bastoni o delle astine per mescolare la pittura e di smalto per pareti, talvolta versato direttamente dalla latta, Pollock creava calligrafiche linee di colore direttamente sulla tela grezza che aveva steso senza tenderla sul pavimento. Ritmo d’autunno, uno dei dipinti più grandi della sua classica tecnica a sgocciolamento, fu acquistato dal Museo da Lee Krasner, che lo vendette l’anno successivo alla prematura morte dell’artista.
#134. Tour del Direttore, Secondo Piano: Ritmo d'autunno (Numero 30), 1ª Parte
-
134. Tour del Direttore, Secondo Piano: Ritmo d'autunno (Numero 30), 1ª Parte
-
5878. Tour del Direttore, Secondo Piano: Ritmo d'autunno (Numero 30), 2ª Parte
Playlist
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.