Bandiera bianca
Jasper Johns American
Bandiera bianca è il più grande tra i dipinti di Johns raffiguranti una bandiera e il primo in cui la bandiera viene presentata in tinta monocroma. L’encausto, asciugandosi velocemente, permise a Johns di creare pennellate distinte, mentre il disegno della bandiera a quarantotto stelle forniva una struttura per la superficie fortemente variegata. Bandiera bianca è stata dipinta su tre tavole distinte: l’area con le stelle, le sette strisce in alto a destra delle stelle e le sei strisce più lunghe sottostanti. Johns ha conferito maggior spessore alle stelle, allo spazio vuoto intorno ad esse e alle strisce applicando pezzi di carta e stoffa che aveva immerso in cera d’api fusa. Johns disse che l’idea della bandiera, una delle immagini da lui più spesso raffigurate, gli venne suggerita da un sogno in cui si era visto mentre dipingeva una bandiera americana. Analogamente agli altri soggetti delle prime opere di Johns, il bersaglio, i numeri e le lettere dell’ alfabeto, l’immagine della bandiera lo attirava perché esisteva già, non c’era bisogno di inventarla. A partire dal 1955 Johns fece decine di quadri raffiguranti una bandiera in una vasta gamma di dimensioni, colori e materiali diversi.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.