Il suonatore di liuto
Valentin de Boulogne French
Valentin de Boulogne fu il più grande artista francese seguace di Caravaggio e uno dei grandi pittori della Roma seicentesca, città in cui trascorse l’intera carriera. I temi da lui più spesso trattati erano scene di baldoria, in cui si fa musica, si beve e si prevede il futuro, dipinte con un’immediatezza e vivacità tali per cui l’unico confronto è possibile con le opere giovanili di Velázquez. Questo quadro illustra un soldato di ventura che canta un madrigale amoroso ed è unico nella produzione dell’artista. Forse vuole simboleggiare il soprannome di Amador, parola spagnola che significa giovane amante e che egli assunse quando, nel 1624 a Roma, entrò a far parte della società di artisti stranieri noti come Bentveughels (compagni d’arte). Valentin de Boulogne morì relativamente giovane, all’apice della fama e ci ha lasciato solo poche opere.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.