La negazione di san Pietro
Caravaggio (Michelangelo Merisi) Italian
Questo dipinto, splendido dal punto di vista narrativo e per la concisione pittorica, fu eseguito da Caravaggio negli ultimi mesi della sua tempestosa esistenza e segna una fase estrema del suo stile rivoluzionario. In esso l’artista rinuncia alla delicatezza e alla bellezza dei colori, concentrandosi esclusivamente sul dramma umano. Pietro è raffigurato nel cortile dell’alto sacerdote, dove una donna lo accusa di essere un seguace di Cristo. Il dito puntato del soldato e le due dita della donna alludono alle tre accuse mosse a san Pietro e ai suoi tre dinieghi. Nelle opere dell’ultimo periodo della sua vita Caravaggio crea l’effetto drammatico dipingendo aree fortemente illuminate che risaltano su uno sfondo cupo.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.