Studio di fanciulla
Johannes Vermeer Dutch
Nel Seicento, dipinti come questo erano definiti tronie (volti) ed erano stimati per la raffigurazione di costumi insoliti, fisionomie interessanti, accenni alla personalità e dimostrazione di talento artistico. Anche se il pittore deve essersi servito di una modella dal vero, il suo obiettivo non era quello di creare un ritratto, quanto piuttosto uno studio del carattere e dell’espressione. I quadri olandesi di questo genere, come anche quelli di altri paesi europei, spesso presentano effetti pittorici, come la luce che colpisce tessuti preziosi, l’incarnato morbido o un orecchino di perla. Questo dipinto è forse uno dei tre quadri di Vermeer descritti in un’asta tenutasi ad Amsterdam nel 1696 come “Un ‘volto’ [tronie] in abito antico, straordinariamente ben fatto”.
#5041. Studio di fanciulla
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.