Juan de Pareja (1606–1670)
Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez) Spanish
Questo straordinario ritratto raffigura il servitore e aiuto di bottega di origini moresche di Velázquez. Dipinto a Roma, fu esposto al pubblico nel Pantheon nel marzo del 1650. Chiaramente Velázquez volle colpire i suoi colleghi italiani facendo mostra della sua bravura. Effettivamente, come ci racconta il biografo dell’artista, Antonio Palomino, il quadro ottenne un tale plauso universale che a parere di tutti i pittori di nazioni diverse tutto il resto era arte, ma quest’opera soltanto sembrava “vera”. Velázquez ha saputo comunicare non solo la presenza fisica del personaggio, ma anche il suo carattere orgoglioso. Juan de Pareja infatti divenne a sua volta pittore e ottenne la libertà da Velázquez nel 1654.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.