Venere e Cupido

Lorenzo Lotto Italian

On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 608

Il soggetto di questo dipinto, opera del genio più originale del Rinascimento veneziano, fu ispirato dai poemi nuziali dell’età classica e fu quasi certamente eseguito per celebrare un matrimonio. In effetti Venere potrebbe essere un ritratto della sposa. La conchiglia sopra al capo di Venere e i petali di rosa sul suo grembo sono attributi tradizionali della dea. L’edera simboleggia la fedeltà coniugale, mentre la ghirlanda di mirto e il braciere ad essa appeso sono accessori della camera nuziale. Venere indossa gli orecchini e il diadema tipici di una sposa cinquecentesca. L’atto di Cupido che orina attraverso la ghirlanda di mirto rappresenta un auspicio di fertilità, conferendo al contempo un tono di arguta leggerezza all’immagine così personale.

Venus and Cupid, Lorenzo Lotto (Italian, Venice ca. 1480–1556 Loreto), Oil on canvas

Due to rights restrictions, this image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.

Open Access

As part of the Met's Open Access policy, you can freely copy, modify and distribute this image, even for commercial purposes.

API

Public domain data for this object can also be accessed using the Met's Open Access API.