Sansone catturato dai Filistei
Guercino (Giovanni Francesco Barbieri) Italian
Il quadro del Guercino con le sue figure imponenti e realistiche illustra il climax della storia tratta dal Vecchio Testamento di Sansone e Dalila: il momento in cui Sansone è afferrato dai Filistei che lo legano e lo accecano con l’aiuto della sua amante fedifraga, Dalila. Il centro di questa composizione potente e di estrema inventiva è la schiena vigorosamente modellata di Sansone, ma l’intera scena creata dal Guercino, che affolla la tela con tante figure diverse, trasmette un’intensità straordinaria. La luce drammatica è caratteristica della predilezione per il chiaroscuro naturalistico che Guercino utilizzò nelle sue prime opere. Questo dipinto fa parte di una serie di commissioni che Guercino, a quell’epoca all’apice del suo potere, ricevette da parte del cardinale Giacomo Serra, legato papale di Ferrara e noto collezionista.
#5089. Sansone catturato dai Filistei
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.