La comunione di san Girolamo
Botticelli (Alessandro di Mariano Filipepi) Italian
Botticelli, che studiò con Filippo Lippi, è forse il pittore più famoso del primo Rinascimento. L’opera qui presentata raffigura la morte di san Girolamo, dipinto nella sua cella nei pressi di Betlemme, assistito dai confratelli. L’opera fu dipinta per il mercante di lane fiorentino Francesco del Pugliese, sostenitore del predicatore estremista Savonarola, forse attratto dal soggetto per il contenuto profondamente religioso. La cornice di straordinaria bellezza fu intagliata nella bottega di Giuliano da Maiano, mentre la lunetta dipinta è opera di Bartolomeo di Giovanni, che saltuariamente lavorava con Botticelli.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.