Tirthankara Svetambara giainista in meditazione
India, Gujarat o Rajasthan
Il culto religioso denominato giainismo si basa sulla venerazione dell’immagine di jina, il cui concetto fondamentale è l’ideale pan-indiano dell’asceta yoga. Questa antica pratica, cantata nei Veda, i più antichi testi dell’induismo, associa il raggiungimento della saggezza spirituale alla ricerca di più alte forme di meditazione e al rifiuto degli agi materiali. Nel giainismo, le uniche ventiquattro anime emancipate che sono state in grado di raggiungere questo stato sublime sono venerate come tirthankara (coloro che hanno attraversato il guado). Il jina-tirthankara qui raffigurato, seduto su un cuscino ornato di gioielli che funge da trono, forse voleva rappresentare Mahavira, il fondatore storico del giainismo, che fu quasi contemporaneo del Buddha Shakyamuni nel V secolo a.C.
#7908. Tirthankara Svetambara giainista in meditazione
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.