Raggiografia
Man Ray American
Not on view
Il fotogramma, meglio di qualsiasi altra tecnica, si adattava alla ricerca di ambiguità tipica del surrealismo di Man Ray. Con questo processo la macchina fotografica non serve, in quanto gli oggetti sono collocati direttamente su una carta sensibilizzata ed esposti alla luce. Denominati “raggiografie” da Tristan Tzara, amico di Man Ray, i fotogrammi sono unici, irrepetibili e, ad un certo livello, incontrollabili. In questa immagine, una delle raggiografie più grandi di Man Ray, forme bianche incandescenti galleggiano su un fondo buio “dipinto” con sostanze chimiche liquide, che forse vogliono rappresentare una metafora della creazione.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.