Dimensions:Sheet: 21 7/16 x 30 5/16 in. (54.5 x 77 cm) Plate: 28 1/4 x 18 7/8 in. (71.7 x 48 cm) printed horizontally
Classification:Prints
Credit Line:Rogers Fund, transferred from the Library
Object Number:41.71.1.18(40)
Inscription: At top center: "Gruppo antico di Figure d.o (o as superscript) volgarm.e (e as superscript) il Toro Farnese / Questo Monumento è di Marmo Pario, composto di diverse Figure, situato in un Casotto nel Vestibulo deretano al Palazzo Farnese. Fù questi / ritrovato in una delle Sale delle Terme di Caracalla sotto il Pontificato di Paolo III. e risarcito in gran parte da Gio. Batta Bianchi Mila- / nese, per ordine del Cardinal Alessandro Farnese, che ne fece fare l'Escavo. Il medessimo Gruppo fù da Roma trasportato a Napoli per ordine / di Ferdinando IV l'anno 1788. per situarsi nel mezzo della Villa Reale. / A Sua Altezza Reale il Principe Carlo Duca di Ludermania / Principe ereditario, e Grande Ammiraglio di Svezia &c. &c. &c."; upper right: "Francesco Piranesi / in atto di venerazione e rispetto umilia e consacra"; lower left: "Plinio nella sua Storia Naturale al Lib. 36.C.5. trattando delle Opere ma- / ravigliose, fatte da' celebri Scultori Greci, così si esprime,, Zethus, et Am- / phion, et Dirce, et Taurus, vinculumque, ex eodem lapide a Rhodo advecta / Opera Apollonii, et Taurisci,,. In questo Gruppo di Figure dunque sono stati principalm.e (e as superscript) espressi Zeto, ed Anfione, Figli di Antiopa, e di Lico Re di Tebe, i qua- / li volendo vendicar la lor Madre per il torto del ripudio ricevuto da Lico suo / Consorte innamorato di Dirce, attaccarono Essa alle Corna di un furioso Toro, / grazia fù convertita in un Fonte, che porta ancor il suo nome. / un tal Soggetto è stato sì mirabilm.e (e as superscript) condotto, che meritò essere annove- / [continued at bottom center] At bottom center: rato da Plinio nella Serie delle Opere fatte da Greci, che à suio tempi erano in grande riputazione. Si fatta piramid al' invenzione si rende / difficile da esequirsi, per esser scolpita in un solo pezzo di Marmo, e per- / ciò gli artefici hanno dovuto far de' gran trafori frà quelle FIgure, e frà / il tener tutta distaccata dalle altre parti la Fune, che lega il Toro; così pu- / re vi sono in questo lavoro altre circostanze simili. / Lo Scoglio, dove posano le Figure, vinen reso leggiadro, per essergli stata tol- / ta quella natural rustichezza per mezzo di tanti ornamenti, che lo arric- / chiscono, lo adornano, e all'intorno non lo impoveriscono nel suo tutto. / [continued at lower right]"; lower right: "Questo piccole parti non fanno confusione in quel circondario, per esservi / state ben situate, e benchè accessorie non son' oppresse dalle Figure sopra / poste. Si sà che fù ritrovata la Testa di Caracalla, la quale era situata sul / Corpo della Statua di Anfione, come lo dimostravano le Commessure, che non / erano proprie della Testa originale. Si pretende per quanto si vede in quei / tempi, che Anfione, uno frà i primi Soggetti di questo Gruppo, rappresentasse / il ritratto di quell'Imp.re (re as superscript) Tal costume presso i Romani non era già nuovo, cioè / di vedersi nelle antiche Statue sostituire tali combiamentil, e adulazioni. / La d.a (a as superscript) Testa di Caracolla per essere molto guasta fù rifatta di nuovo sull'istesso / modello dall'Artefice, che risarci questo insigne Monumento."; lower right: "Cav. Fran.co (co as superscript) Piranesi incise"
Marking: On verso at center: The Metropolitan Museum of Art stamp
The Met's Libraries and Research Centers provide unparalleled resources for research and welcome an international community of students and scholars.
The Met Collection API is where all makers, creators, researchers, and dreamers can connect to the most up-to-date data and public domain images for The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
The Met's collection of drawings and prints—one of the most comprehensive and distinguished of its kind in the world—began with a gift of 670 works from Cornelius Vanderbilt, a Museum trustee, in 1880.